Percorsi Filippide
Ecco un elenco di percorsi di allenamento e gare della Filippide dove potersi confrontare in attesa di tornare a correre insieme.
- Corri sui percorsi Filippide
- Invia i dati della prestazione rilevati dal tuo Gps
- Tutti i tempi saranno pubblicati con una classifica in base alle prestazioni rilevate
- Se corri su tutti i percorsi proposti otterrai un bonus punti valido per la classifica sociale 2020/2021
puoi richiedere i file dei percorsi da caricare sul tuo gps o altro dispositivo inviando una mail a gsfilippide@gmail.com
Percorso # 1
Strasimeno, uno dei percorsi della gara (10 km, 21 km, 34 km, 42 km, 58 km)
Corri su uno dei percorsi della Strasimeno con partenza da Castiglione del Lago, Lungolago zona Giardini La Merangola.
VAI AL SITO STRASIMENO per visualizzare le Mappe dei percorsi

Percorso # 2
Sanfatucchio, Villastrada, Vaiano, Sanfatucchio
KM 12 circa
Partenza dal parcheggio vicino l’ufficio postale di Sanfatucchio direzione Villastrada, via del Belveduto.
Arrivati in prossimità di Villastrada-Cimbano si svolta a destra via Bassa sulla strada principale e si percorre la strada asfaltata fino a Vaiano.
Arrivati a Vaiano si svolta a destra su via degli Eroi, si attraversa la piazza e proseguendo dritto inizia la strada bianca in discesa che arriva al cimitero di Sanfatucchio.
Si gira di nuovo a destra dopo il cimitero sulla SP304 e dopo circa 1 km si arriva al punto partenza

Percorso # 3
Giro Lago di Chiusi
KM 18
Percoso della gara Giro Lagi di Chiusi, partenza da località Sbarchino adiacente al Ristorante Pesce d’Oro
Tutte le info sul sito internet della gara

Percorso # 4
Maratonina di San Martino – Fabro
Km 15
Partenza dalla Piazza del Centro Storico di Fabro in direzione la Colonnetta per proseguire verso la S.P. 52 Osteriaccia

Percorso # 5
Sali e scendi a Petrarvella
Km 9
Il percorso parte dalla Fonte di Paciano, immediatamente fuori dalle mura del centro storico. E’ possibile parcheggiare alla Fonte o al parcheggio poco più in alto, vicino a Porta Perugina. Si prende la strada che conduce alla collina, inizialmente in piano e asfaltata, che a breve comincia a salire con fondo che diventa imbrecciato. Il percorso entra nel bosco, con in destra aperture di panorama verso la bassa Valdichiana, il Cetona e l’Amiata. Arrivati in prossimità della sommità del Monte Pausillo si gira seccamente a sinistra, ed un saliscendi di cresta, questa volta con vista in sinistra verso il Lago Trasimeno ed il Senese-Aretino, conduce sino alla sommità del Monte Petrarvella. La strada è imbrecciata ma confortevole (accessibile anche in auto), salvo un tratto di poche centinaia di metri in prossimità della vetta, dove il fondo diventa in alcuni punti pietroso, da percorrere con un minimo di attenzione in caso di pioggia o umido. Dalla vetta, che è facilmente riconoscibile anche a distanza per i pini neri che la caratterizzano, si apprezza un’apertura di visuale che spazia dalla Valnestore alla Valdichiana, nei giorni di cielo terso si riconoscono facilmente Perugia, il Monte Subasio e i Monti Sibillini. Sempre per una strada bianca si riscende verso Panicale, raggiunto il quale, dopo un ultimo tratto di ripida ma stabile discesa, si svolta in sinistra e poi ancora in sinistra, prendendo la panoramica via del Ceraseto, asfaltata ma con modesto traffico, che attraverso un po’ di saliscendi conduce fino a Paciano. Il percorso si conclude, dopo aver costeggiato in senso antiorario le mura del paese, al termine di Viale Roma, il punto dal quale si era partiti. Il percorso è di circa 9 km per 300 metri di dislivello positivo, fattibile anche con scarpe non necessariamente da trail, purché un minimo protettive.

Percorso # 6
Tenuta Le Coste
Km 12
Partenza dal campo sportivo di Pò Bandino direzione Moiano, si entra nella Tenuta le Coste direzione Siliano, in prossimità del laghetto delle Coste si svolta a sinistra nel sentiero che costeggia la ferrovia per ritornare al sottopasso ed uscire dalle Coste e riprendere la strada in direzione Pò Bandino
